Informazioni praticHe & faq

PIANO DEGLI STUDI E ORARI
Anni di studio
4
​
Cicli di studio (interni)
2
​
I primi 2 anni (I° ciclo) servono per valutare e far crescere lo studente.
Al termine di ogni anno si svolge un Esame finale interno
che determina se lo studente può accedere all'anno successivo e in specie al II° ciclo (anni 3° e 4°)
in cui affronterà gli Esami Federali di Maturità a Locarno.
Ambiti disciplinari di studio
3
​
Materie di studio
13
​
Orario standard
34 lezioni alla settimana*
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì.
Iniziano alle 08:15 e terminano al massimo alle 16:00.
2 pomeriggi sono liberi.
La pausa pranzo è di 1 h, oltre ad una pausa al mattino e un'altra al pomeriggio.
​
Inoltre, l'Academy rimane aperta per gli studenti dal lunedì al venerdì sino alle 17:30.
​
*Orario di riferimento per la I.
PIANO DEGLI STUDI
È strutturato per fornire una formazione integrata
che bilanci in maniera equilibrata 3 ambiti di studio:
Scienze linguistiche (4), Scienze matematiche (4) e Scienze umanistiche (4),
cui si aggiunge Antropologia.
​
Una formazione ampia e aperta, dunque,
che consentirà di scegliere praticamente qualunque percorso successivo,
in ambito universitario e professionale.

* Al termine del I anno si terrà l'esame interno e alla fine del II anno sarà svolto l'esame di fine ciclo
sull'intero percorso (I e II anno) delle materie dell'Esame Svizzero di Maturità.
​
** Sia per il III che per il IV anno le lezioni termineranno in anticipo
per avere un periodo di preparazione al I° e II° Esame parziale dell'Esame Svizzero di Maturità.
​
*** L'Opzione Specifica e l'Opzione Complementare sono personalizzabili.
Costi e gestione da definire con la Direzione.
**** Il corso di Storia prevede anche Educazione Civica (con ore aggiuntive).

I COSTI
I costi totali annuali sono di:
14'700.- CHF|anno
ripartiti in: quota annuale di iscrizione e retta mensile.
La quota annuale di iscrizione è di:
1'500.- CHF|anno
e comprende:
• costi di Segreteria
• materiali per lo studio (manuali, libri di lettura e altri materiali cartacei come stampe e fotocopie)
• contributo per il soggiorno di studio all'estero
• accompagnamento agli ESM
La retta mensile è di:
1'100.- CHF|mese
per 12 mesi
e comprende (oltre naturalmente alle lezioni secondo il Piano degli studi):
• accesso alle aule dell’Academy
• accesso al Laboratorio di Biologia, Chimica e Fisica,
al Laboratorio di Arti Visive e al Laboratorio di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
• accesso agli spazi di svago e alla Biblioteca (sino h 17:30)
• 1 Opzione Specifica (Spagnolo)
• 1 Opzione Complementare (Economia e Diritto)
• dotazioni hardware (iPad, in comodato d'uso)
• dotazioni software
• materiali digitali: presentazioni interattive, video, video lezioni, video interattivi,
ebook, eLabs, eLearning apps & games
• contributo per compensi del corpo docente
• contributo per compensi del personale non docente
• contributo per coaching individuale
LAM
Il LAM (Lavoro di Maturità) finale, da presentare agli Esami del IV anno,​
ha un costo una tantum di
1'000.- CHF| al IV anno
nel caso in cui l'Esperto di Materia sia un Docente EAL.
In casi differenti, nulla sarà dovuto ad EAL.
​
ECCEZIONI
Non sono incluse le spese per le attività extra dell’Academy,
così come altri costi derivanti da eventuali personalizzazioni.
Sono esclusi anche i costi di iscrizione all'ESM (attualmente di 1'200 chf).
​
BORSE DI STUDIO
La Fondazione Everest Lugano può organizzare annualmente concorsi per Borse di studio.
I relativi bandi, se attivi, sono disponibili su questa pagina.
Per ottenere maggiori informazioni al riguardo,
è possibile contattare la Direzione.
​

CANDIDATURE E ISCRIZIONI
Come faccio a richiedere di essere ammesso?
Prendi contatto con l'Academy
e definisci con la Direzione il primo incontro conoscitivo.
L'ammissione all'Academy è subordinata ad assessments didattici e motivazionali,
in cui vengono valutate le tue attuali conoscenze e competenze,
oltre al tuo potenziale.
Il processo di assessment – strutturato in incontri e test personalizzati – richiede normalmente 15 gg.
​
I risultati ottenuti nel percorso personale precedente sono rilevanti per l'ammissione.
​
…e se non fossi un “primino”?
La procedura è la stessa anche per le richieste di iscrizione ad anni di corso diversi dal primo.
In questi casi la valutazione delle domande diviene ancora più stringente.
​